CHI SONO
Mi formo nella Scuola di Formazione Teatrale TeatranzaArtedrama, dove studio interpretazione, improvvisazione, espressione corporea, dizione e Commedia dell'Arte. Ne esco diplomata nel 2002, ho 21 anni e un'energia incontenibile.
Negli anni successivi collaboro con diverse compagnie, Torinesi e non solo, tra queste:
Negli anni successivi collaboro con diverse compagnie, Torinesi e non solo, tra queste:
- SantiBriganti Teatro (TO), con cui instauro una proficua collaborazione professionale per diversi anni e diversi spettacoli.
- OPS Officina Per la Scena (TO), dove prendo parte a numerose creazioni e condivido momenti indimenticabili di vita e teatro.
- Simone Campa e La Paranza del Geco (TO), con cui collaboro in qualità di cantante.
- Teatro delle Radici di Lugano (CH) con cui scopro il potere poetico ed evocativo del gesto.
- Fools Teatranti (TO) dove incontro l'amore viscerale e la dedizione per il teatro oltre ad un gruppo di amici strepitosi e geniali compagni di giochi.
E poi c'è il canto che fa parte di me da quando sono bambina.
A 7 anni la mamma mi iscrive alle selezioni per lo Zecchino d'Oro... no, non le passo.
A 11 anni sempre la mamma mi porta nel coro polifonico della chiesa di paese e ci resto per anni. Senza esserne consapevole l'orecchio s'affina mentre si canta passando da Mozart ai gospel.
A teatro, in ogni spettacolo mi fanno cantare e io canto, da autodidatta... in virtù di quell'ugola d'oro, dono di famiglia, che dai miei nonni, ai miei prozii, ai miei genitori, è arrivata fino a me.
E poi incontro la mia insegnante Giovanna Gattuso e il suo metodo di canto Crossover. Con lei imparo la tecnica, imparo a capire la voce, e mi curo anche un paio di noduli alle corde vocali...
Nel 2010 vengo scritturata dalla compagnia svizzera Karl's Kühne Gassenschau di Zurigo e questo segna una svolta inattesa nella mia vita.
Lascio Torino e mi trasferisco oltralpe.
Con la Karl's Kühne inizio un'avventura in cui fare teatro diventa vero e proprio mestiere prendendo parte in grandi spettacoli open air.
Resto in Svizzera, resto con la grande famiglia Karl's Kühne con cui collaboro fino al 2023.
Vivo in città diverse: Winterthur, Olten, Bern, Fribourg, fino al Jura Bernese, dove abito attualmente.
Negli anni collaboro con diverse compagnie di Fribourg.
Nel 2016, con Production d'Avril mettiamo in scena lo spettacolo Dans la mer il y a des crocodiles, dal romanzo di Fabio Geda, di cui curo il progetto, l'adattamento teatrale e in cui prendo parte come attrice.
Nel 2018 con Epsilon théâtre creo il mio primo monologo Dice che viene a piovere, che debutta alla VI edizione del Torino Fringe Festival 2018 e alla Schweizer Künstlerbörse 2019 / Borsa Svizzera degli Spettacoli 2019 di Thun.
Nel 2021, sempre con Espilon Théâtre, creiamo lo spettacolo Conversation avec mon Pénis, che va in scena per la stagione Midi Théâtre.
Ed ancora con Les Diptik nel 2022 mi sono lanciata nell'universo dei buffons di Septik.
Dal 2022 sono entrata nella compagnia Utopik Family di Nods, nel Jura Bernese, con cui faccio spettacoli di teatro forum e maschere.
Intanto la curiosità mi ha portato a intraprendere due nuovi percorsi formativi.
Ho studiato in Italia, per diventare teatroterapeuta nel 2022
e alla Manufacture di Losanna per diventare Animatrice e Mediatrice teatrale nel 2023.
Questo mi ha permesso di lanciarmi nel mondo dell'animazione, conducendo gruppi di tutte le età e in contesti diversi, dai bambini, ai disabili, ai residenti in casa di cura, riempiendo il mio bagaglio di esperienza e umanità.
A 7 anni la mamma mi iscrive alle selezioni per lo Zecchino d'Oro... no, non le passo.
A 11 anni sempre la mamma mi porta nel coro polifonico della chiesa di paese e ci resto per anni. Senza esserne consapevole l'orecchio s'affina mentre si canta passando da Mozart ai gospel.
A teatro, in ogni spettacolo mi fanno cantare e io canto, da autodidatta... in virtù di quell'ugola d'oro, dono di famiglia, che dai miei nonni, ai miei prozii, ai miei genitori, è arrivata fino a me.
E poi incontro la mia insegnante Giovanna Gattuso e il suo metodo di canto Crossover. Con lei imparo la tecnica, imparo a capire la voce, e mi curo anche un paio di noduli alle corde vocali...
Nel 2010 vengo scritturata dalla compagnia svizzera Karl's Kühne Gassenschau di Zurigo e questo segna una svolta inattesa nella mia vita.
Lascio Torino e mi trasferisco oltralpe.
Con la Karl's Kühne inizio un'avventura in cui fare teatro diventa vero e proprio mestiere prendendo parte in grandi spettacoli open air.
Resto in Svizzera, resto con la grande famiglia Karl's Kühne con cui collaboro fino al 2023.
Vivo in città diverse: Winterthur, Olten, Bern, Fribourg, fino al Jura Bernese, dove abito attualmente.
Negli anni collaboro con diverse compagnie di Fribourg.
Nel 2016, con Production d'Avril mettiamo in scena lo spettacolo Dans la mer il y a des crocodiles, dal romanzo di Fabio Geda, di cui curo il progetto, l'adattamento teatrale e in cui prendo parte come attrice.
Nel 2018 con Epsilon théâtre creo il mio primo monologo Dice che viene a piovere, che debutta alla VI edizione del Torino Fringe Festival 2018 e alla Schweizer Künstlerbörse 2019 / Borsa Svizzera degli Spettacoli 2019 di Thun.
Nel 2021, sempre con Espilon Théâtre, creiamo lo spettacolo Conversation avec mon Pénis, che va in scena per la stagione Midi Théâtre.
Ed ancora con Les Diptik nel 2022 mi sono lanciata nell'universo dei buffons di Septik.
Dal 2022 sono entrata nella compagnia Utopik Family di Nods, nel Jura Bernese, con cui faccio spettacoli di teatro forum e maschere.
Intanto la curiosità mi ha portato a intraprendere due nuovi percorsi formativi.
Ho studiato in Italia, per diventare teatroterapeuta nel 2022
e alla Manufacture di Losanna per diventare Animatrice e Mediatrice teatrale nel 2023.
Questo mi ha permesso di lanciarmi nel mondo dell'animazione, conducendo gruppi di tutte le età e in contesti diversi, dai bambini, ai disabili, ai residenti in casa di cura, riempiendo il mio bagaglio di esperienza e umanità.
To be continued...